Le considerazioni di Lacorazza, Benedetto, Mollica, Scaglione, Simonetti, Curcio, Giuzio, Summa e Campodolico. Ascolta - le immagini Prima della visita del museo si è tenuto un breve confronto tra quanti si sono succeduti nel tempo alla guida della Commissione dei lucani nel mondo, Rocco Curcio, Pietro Simonetti e Nicola Benedetto, il coordinatore del Centro “Nino Calice” Luigi Scaglione, il sindaco di Avigliano, Vito Summa, il presidente del...
Lagopesole, presentato il Museo dell’Emigrazione lucana
Nel Castello di Federico II allestite quattro sale dove storie, racconti, personaggi, accompagnano il visitatore nel lungo viaggio fatto per raggiungere la meta dei sogni dei nostri migranti Ascolta - guarda il fotoracconto Uno spazio espositivo sul tema dell’emigrazione, con particolare riguardo ai temi del viaggio e dell’insediamento, con l’utilizzo di strumenti multimediali, installazioni interattive e arti visive. E’ il “Museo...
“Appennino”, presentata a Potenza nuova rivista letteratura
Il semestrale che si occupa anche di arte, edito dal Consiglio regionale della Basilicata, è stato illustrato alla platea del capoluogo dal Presidente Lacorazza e dagli scrittori nonché direttori della rivista Lupo, Nigro e Sammartino le immagini “Appennino”, il nuovo strumento editoriale supplemento della rivista “Mondo Basilicata”, edita dal Consiglio regionale della Basilicata, è stato presentato ieri sera alla platea potentina, presso il...
Expo, al via il tour in Italia dei giovani lucani nel mondo
Ascolta Milano Expo2015 – le immagini della visita ai padiglioni 19 giugno 2015, 18:17 Oggi la visita all’esposizione di Milano. Lacorazza: “Siete i testimoni e gli ambasciatori di una Basilicata proiettata verso il futuro, verso ciò che possiamo e vogliamo diventare con la consapevolezza della nostra storia e delle nostre radici” Esteban Padilla Casale proveniente dalla Colombia, Christine Champion del Perù, Rafaela Henriquez Mussuto del...
Lucani nel mondo, una delegazione di giovani in Basilicata
Ascolta 18 giugno 2015, 17:00 Otto giovani figli di emigrati lucani provenienti da Colombia, Perù, Cile, Venezuela, Uruguay, Argentina, Brasile e, in rappresentanza dell’Italia, dal Piemonte partecipano a una serie di eventi tra l’esposizione universale di Milano e la Basilicata Otto giovani, figli di emigrati lucani, arrivano oggi in Italia per partecipare a una serie di eventi organizzati dal Consiglio regionale della Basilicata in sinergia...
“Appennino”, dopo Aliano presentazione a Potenza e Matera
Ascolta 18 giugno 2015, 09:20 Aliano: la galleria fotografica Il semestrale di letteratura e arte dopo l’incontro del 13 giugno nel luogo di vita e di ispirazione di Carlo Levi, sarà illustrato sabato 20 giugno a Potenza e domenica 21 giugno a Matera Il primo numero di “Appennino”, supplemento della rivista “Mondo Basilicata”, edita dal Consiglio regionale della Basilicata, dopo l’anteprima di Aliano, luogo di vita e di ispirazione dello...
1915/2015 | La Grande Guerra | Il 23 giugno a Tito convegno “Tra guerra ed emigrazione: storie di Lucani”
Martedì 23/6 conferenza stampa sul progetto nato dalla collaborazione con l’Archivio di Stato. Sarà scoperto un pannello celebrativo con le immagini dei monumenti ai caduti di tutti i Comuni lucani. Nel pomeriggio un convegno a Tito In una conferenza stampa che avrà luogo martedì 23 giugno 2015, alle ore 10.30, presso la sala “3”, al piano terra del palazzo del Consiglio regionale (Via Verrastro, 6 – Potenza) sarà presentato il progetto sulla...
Premiazione dei Lucani Insigni 2015 e visita anteprima al Museo dell’Emigrazione, 22/6 a Lagopesole
Ascolta 18 giugno 2015, 16:41 Alle ore 16,00 presentazione e visita in anteprima del Museo dell’Emigrazione. Subito dopo la cerimonia di consegna dei premi ai cinque lucani insigni. Sono Massimo Osanna, Cristina Ferrone, Amerigo Restucci, Canio Kenneth Cancellara e Victor Salvi © 2013 – La locandina dell’evento (ACR) - Il castello di Lagopesole, dimora di Federico II di Svevia, farà...
Lacorazza: riscoprire le radici culturali della Basilicata
12.5.2015_Lacorazza ad Aliano davanti al monumento dedicato a Carlo Levi Ascolta 13 giugno 2015 Il presidente visita il parco letterario di Isabella Morra e la casa di Albino Pierro. Poi, ad Aliano, presenta “Appennino”, una rivista “che vuole essere affermazione di identità e ricerca di luoghi, indagine sul presente e sguardo sul passato” il fotoracconto della visita a Valsinni alla casamuseo di Isabella Morra il fotoracconto della visita a...
“Appennino”, nasce una nuova rivista di letteratura e arte
Ascolta 11 giugno 2015, 11:13 Il semestrale, supplemento a “Mondo Basilicata”, il periodico edito dal Consiglio regionale della Basilicata, sarà presentato sabato 13 giugno ad Aliano. A Potenza (20 giugno) e Matera (21 giugno) altri due incontri Sabato 13 giugno, alle ore 18,00, presso l’Auditorium di Aliano sarà presentato il primo numero di “Appennino”, supplemento della rivista “Mondo Basilicata”, edita dal Consiglio regionale della...
24 maggio: oggi il centenario dell’inizio della “Grande Guerra”. Il ricordo del Presidente Lacorazza
Era il 24 maggio e l’Italia entrava in guerra. Quella che sarebbe passata alla storia come la “Grande Guerra”, per il coinvolgimento nel conflitto di tutte le potenze mondiali e per l’altissimo tributo di vite umane, lasciò il segno anche nella nostra regione. Le statistiche dicono che la Basilicata, con i suoi 7489 Caduti e Dispersi nella prima guerra mondiale (e i suoi 4617 Caduti e Dispersi nella seconda guerra mondiale, cosa che pure non va...
“BASILICATA 2019 – SCAVIAMO IL FUTURO”
“BASILICATA 2019 – SCAVIAMO IL FUTURO” scarica il progetto in formato pdf >>> IDEA PROGETTUALE BASILICATA 2019 – SCAVIAMO IL FUTURO_DEF invia un commento a >>> piero.lacorazza@regione.basilicata.it Le prime immagini della scuola di restauro a Matera Approfondimento TRM OpenPompei – #SCRIPTORIVM Sintesi di Progetto Progetto di formazione, ricerca, e sviluppo turistico per il censimento, la...
25 aprile 1945 I 25 aprile 2015 – 70 anni dalla liberazione: il discorso integrale a Matera
Signor Sindaco, Signor ViceMinistro, On. Violante, Signor Prefetto, Presidente della Provincia, colleghi consiglieri, parlamentari, autorità civili, militari e religiose, ANPI, Associazioni Combattentistiche e d’Arma, cittadine e cittadini di Matera, sono molto lieto di rappresentare il Consiglio regionale della Basilicata, che per la celebrazione dei 70 anni della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo ha voluto unire simbolicamente in un...
Lacorazza: ricordare Levi e il contributo che ha dato al Sud
Il presidente del Consiglio regionale ha partecipato a Torino alla manifestazione di apertura delle celebrazioni del quarantesimo anniversario dalla morte del grande scrittore, promossa dalla Fondazione Amendola e dall’Associazione lucana in Piemonte “Oggi celebriamo Carlo Levi per ricordare il grande contributo che ha dato al Sud e alla Basilicata, facendo conoscere con i suoi quadri e con il suo romanzo il mondo contadino del primo dopoguerra...
Shoah, Lacorazza: “Alimentare la cultura per non dimenticare: dalla memoria più forza a Matera 2019″
Ad Auschwitz e Birkenau per il Viaggio della Memoria la delegazione studentesca più grande che si sia mai vista. “Significato importante per la Basilicata con Matera che nel 2019 sarà capitale della cultura. E la cultura si alimenta della storia” “Questo Viaggio della Memoria per la Basilicata assume un valore particolare perché nel 2019 Matera sarà capitale europea della cultura e la cultura si alimenta della storia, della memoria e delle...
“Il Giorno del Ricordo”, il protagonismo degli studenti. La memoria, Lacorazza: “Un bene da custodire”.
Numerosi i partecipanti alla manifestazione tenutasi a Potenza. Lacorazza: “Non una semplice celebrazione ma occasione di confronto” (tutte le foto) “Non è importante quali luoghi si visitano ma con quali occhi si guardano gli stessi luoghi”. Così il professor Claudio Vercelli dell’Istituto di studi storici Salvemini di Torino, in risposta a studenti e docenti che, nel corso della manifestazione ‘Giorno del Ricordo’, promossa dal...
Emigrazione, presentato bando per l’archivio della memoria
Fino al 30 marzo la consegna dei materiali che arricchiranno l’offerta del Museo dell’Emigrazione di Lagopesole. Lacorazza e Scaglione hanno presentato il progetto a Moliterno in un incontro con studenti e delegati dell’assemblea dei lucani nel mondo Lettere, fotografie, filmati, musiche e oggetti a vario titolo collegati alle storie di emigrazione. Li ricerca, attraverso un bando pubblico, la Regione Basilicata che intende dare vita ad un...
“Basilicata 2019, scaviamo il futuro”, proposta di Lacorazza
Ascolta Il presidente del Consiglio regionale: “Una grande campagna di scavi e ricerche archeologiche, per valorizzare i siti lucani e per costruire intorno a Matera 2019 una economia della cultura in Basilicata” “La prossima sfida che attende la Basilicata è quella di unire alla ‘locomotiva’ Matera 2019 i ‘vagoni’ di un treno culturale che porta verso la crescita strutturata di tutto il territorio regionale. In questo senso, appare...
“Giorno del ricordo”, l’omaggio di Lacorazza
Ascolta Il Presidente del Consiglio regionale: “l’Assemblea ha il dovere morale di promuovere l’approfondimento degli eventi della nostra storia, rivolgendosi innanzitutto al mondo della scuola alimentando la coscienza critica dei giovani” Il Presidente del Consiglio regionale, Piero Lacorazza, in apertura dei lavori consiliari ha reso omaggio alle vittime della tragedia delle foibe alla fine della seconda guerra mondiale. “Dopo un lungo e...
Giornata della memoria, Lacorazza: formare le coscienze
Ascolta - Video – Immagini Giornata della memoria, Lacorazza: formare le coscienze IL RACCONTO DELLA SHOAH ANCHE NELLA MEMORIA DELLA BASILICATA GIORNATA DELLA MEMORIA: PERCORSO FORMATIVO E CONCORSO Il presidente: “Coltivare la memoria, formare le coscienze, educare al rispetto della dignità della persona. Evitando ogni distrazione, perché gli eventi recenti mostrano che i valori per i quali generazioni hanno lottato non sono acquisiti per...