duni1

Nel meeting, svolto oggi nel cinema Duni di Matera, premiati i vincitori del concorso video sulle storie di emigrazione lucana

Tre ore di interviste, video e musica per rafforzare, con il contributo dei lucani nel mondo, la community a sostegno del percorso di candidatura di Matera a capitale europea della cultura per il 2019. Si è svolta così, con un evento pubblico trasmesso in diretta dall’emittente televisiva Trm, media partner di Matera 2019, la seconda giornata dell’assemblea annuale della Commissione regionale dei lucani all’estero. I circa 100 delegati venuti da ogni parte del mondo hanno ascoltato le interviste, curate da Margherita Sarli e Sergio Palomba, ad una rappresentanza dei sindaci lucani e ad alcuni esponenti del mondo della cultura e delle istituzioni. E poi sono stati alcuni di loro (Joe Di Giacomo della Federazione dell’Australia, Vincenzo Auletta della Federazione inglese e i due rappresentanti del Forum dei giovani Antony Graziano e Michelangelo Napoli, che vivono in Australia ed in Cile) a raccontare il loro legame con la Basilicata.

Un ricordo di Rocco Petrone, il direttore dell’operazione di lancio del John F. Kennedy Space Center, originario di Sasso di Castalda (la cui storia è ricostruita in un libro del giornalista Renato Cantore), e la lettura di un brano di Leonardo Sinisgalli sui lucani, da parte dell’attore Massimo Lanzetta, hanno introdotto un piccolo viaggio nelle tradizioni culturali lucane, nel corso del quale l’antropologo Angelo Lucano Larotonda e lo scultore Antonio Masini hanno illustrato le proprie pubblicazioni sulle feste popolari e religiose che si svolgono nei nostri Comuni e sulle sculture dedicate all’emigrazione e ai lucani nel mondo. Poi, spazio alla musica polare degli Ethnos (accompagnati dalla presenza sul palco di due Rumit, gli “uomini albero” dell’associazione Al Parco di Satriano di Lucania, che recentemente hanno portato i loro riti arborei anche al Moma di New York), e a Raffaella Pellettieri e Mimì Andrisani, che hanno presentato due fra i principali eventi legati alle tradizioni lucane: la festa della Bruna e la parata dei Turchi.

Successivamente il musicista e ricercatore Antonio Infantino ha parlato del progetto “Basilicata Factory” sulla riscoperta delle tradizioni legate al matrimonio, ricordando le sue esperienze di emigrante in Brasile e Belgio e regalando alla platea l’esecuzione di un canto tradizionale contro il malocchio. Piero Simonetti ha parlato dell’imminente apertura del museo dell’emigrazione lucana intitolato a Nino Calice, che sarà allocato nel castello di Lagopesole, e Pietro Spadavecchia ha raccontato come funziona già un altro museo dell’emigrazione, quello di Genova.

Nel corso della mattinata sono stati anche premiati i vincitori del concorso video sulle storie di emigrazione lucana, rivolto agli studenti e organizzato dalla Commissione regionale dei Lucani all’Estero e dal Consiglio regionale della Basilicata, in collaborazione con le Consulte studentesche di Potenza e Matera e con il Comitato per Matera capitale della cultura 2019. Per la categoria “singoli studenti” ha vinto il video “Le rotte del cuore”, realizzato da Beatrice Garofalo che frequenta il Liceo socio – psico – pedagogico dell’istituto d’istruzione superiore “G. Fortunato” di Rionero in Vulture. Il premio è stato assegnato “per le capacità mostrate nella tecnica del riuso di un cartone animato, sovrapponendo frasi legate al tema del concorso in una brevità da spot. Giudicata positivamente anche la scelta della colonna sonora del video”. Dello stesso istituto fa parte la classe che ha vinto nella categoria “Gruppo studenti” con il video dal titolo “Con la valigia in mano… a cercar fortuna”. Lavoro premiato “per la pulizia del lavoro eseguito e per l’appropriato utilizzo di tempi e fonti memoriali. Il video è stato apprezzato per la coerenza generale e per la tesi sostenuta nel finale che ha svelato la maturità intelligente di chi scava nella memoria per capire il presente”. Ha ritirato il premio la studentessa Sara Brienza.

Nella parte finale della manifestazione il direttore di Matera 2019, Paolo Verri, ha illustrato le iniziative avviate per sostenere la candidatura della città a capitale europea della cultura per il 2019. La conclusione è stata affidata alla musica dei Krikka Reggae. L’intero evento è stato seguito su twitter con gli hashtag #LNM14 e #portoMateranel2019. I tweet e le foto della mattinata sono stati riportati su uno schermo, con i commenti del giornalista Donato Mola.

Matera, Conferenza annuale lucani all’estero

Da oggi una due giorni per discutere delle azioni previste per i lucani emigrati. Partecipano i rappresentanti delle Federazioni e delle Associazioni presenti in quasi tutte le regioni italiane e in molti Paesi del mondo

Matera a far da cornice alla consueta assemblea annuale della Commissione regionale dei lucani all’estero, l’organismo che raggruppa le circa 160 Federazioni e Associazioni di lucani presenti in quasi tutte le regioni italiane e in molti Paesi del mondo.

matera_sito

In apertura gli interventi dei rappresentanti istituzionali, della Regione, della Provincia e del Comune di Matera, a seguire i saluti di autorità civili e religiose. Dai rappresentanti delle Federazioni e delle Associazioni l’impegno a rendere l’associazionismo lucano nel mondo sempre più propositivo, a promuovere con nuove iniziative il made in Basilicata, a creare opportunità di contatti tra gli imprenditori lucani con le realtà dei Paesi di emigrazione e poi suggerimenti e proposte per creare quelle giuste sinergie traducibili in occasioni di sviluppo e per avere dai Comuni lucani la dovuta attenzione sulla possibilità di introdurre delle agevolazioni rispetto alle imposte sulla casa posseduta in Basilicata.La scelta della città dei Sassi, è stato ribadito nei diversi interventi dei rappresentanti istituzionali della Regione, quale azione di sostegno alla candidatura di Matera a capitale europea della cultura. Questa mattina la prima parte della manifestazione, con il dibattito sul piano annuale e su quello triennale degli interventi per i lucani nel mondo, i due documenti che saranno approvati domani al termine dell’assemblea e poi proposti all’attenzione del Consiglio regionale.

Durante i lavori è intervenuta la rappresentante dell’ufficio Emigrazione della Regione Abruzzo, Assunta Janni, che ha illustrato le finalità di un’azione di partenariato tra Regione Basilicata e Regione Abruzzo per la realizzazione di un percorso professionalizzante rivolto a 10 periti selezionati dagli istituti tecnici industriali dell’Aquila e di Potenza, presso gli stabilimenti Wolkswagen di Wolfburgin Germania. Il progetto di apprendistato, dovrebbe tenersi nel periodo compreso tra settembre e ottobre  2014, per una durata di circa 45 giorni. “Un’iniziativa – ha sottolineato Assunta Janni – che vuole contribuire al processo di rilancio  e di innovazione dei rispettivi territori, offrendo ai partecipanti l’opportunità di vivere un’esperienza con una realtà lavorativa globalizzata”.

Successivamente la Commissione regionale dei lucani all’estero ha approvato, all’unanimità, un ordine del giorno a favore dei lucani residenti ad Iquique e Pica, cittadine cilene, recentemente colpite da un forte sisma. Con l’ordine del giorno, proposto dal Vice presidente del Consiglio regionale e della Commissione dei lucani all’estero, Francesco Mollica, e ampiamente condiviso dal presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Piero Lacorazza, e dal Presidente della CRLE, Nicola Benedetto, si esprime “solidarietà e vicinanza ai lucani lì residenti e cordoglio alle famiglie delle vittime cilene, nonché un forte ringraziamento alla macchina dei soccorsi che si è mobilitata immediatamente”. La Commissione ha sottolineato la necessità di mettere in campo, da parte della Regione Basilicata, le iniziative possibili a sostegno delle famiglie lucane lì residenti che hanno subito danni, con la previsione di un contributo per far fronte alle prime fasi dell’emergenza.

Dopo la nomina dei componenti dell’esecutivo (Joe Di Giacomo per l’Australia e Sud Africa, Vito Santarsieri per il Sud America, Antonio Zasa per l’Italia, Domenico Pinto per il Nord America e Anna Rita Teissere per l’Europa) i lavori sono stati aggiornati al pomeriggio di oggi per l’illustrazione del programma annuale e triennale della Commissione regionale dei lucani all’estero.

Giovedì 22 maggio al cinema Duni, in diretta tv (su Trm e Trmh24) e streaming (sul sito www.consiglio.basilicata.it), la manifestazione conclusiva dell’evento a sostegno della candidatura di Matera a capitale europea della cultura 2019

Inizia oggi a Matera (ore 9,30, hotel San Domenico) l’assemblea annuale della Commissione regionale dei lucani all’estero, l’organismo che raggruppa le circa 160 Federazioni e Associazioni di lucani presenti in quasi tutte le regioni italiane ed in molti Paesi del mondo.

La prima parte dell’incontro vedrà impegnati i 100 delegati delle associazioni nel dibattito sul piano annuale e sul piano triennale degli interventi per i lucani nel mondo, i due documenti che saranno approvati al termine dell’assemblea e poi proposti all’attenzione del Consiglio regionale. Previsti i saluti dei rappresentanti istituzionali della Regione, della Provincia e del Comune di Matera, oltre che delle autorità civili e religiose. Al termine della giornata verrà eletto il nuovo comitato esecutivo della Commissione dei lucani all’estero. Si riunirà inoltre il Forum dei giovani, che presenterà le proprie proposte all’assemblea.

matera_3

La manifestazione proseguirà giovedì 22 maggio (ore 10,00 – cinema Duni) con un incontro pubblico in occasione della giornata dei lucani nel mondo che vedrà anche la partecipazione dei sindaci dei 131 Comuni della Basilicata e di una rappresentanza degli studenti lucani. Dalle 10,00 alle 13,00, diretta tv dell’evento su Trm e Trmh24, media partner di Matera 2019, e diretta streaming sul sito del Consiglio regionale (www.consiglio.basilicata.it).

La trasmissione sarà condotta dai giornalisti Sergio Palomba e Margherita Sarli, che guideranno il pubblico in un piccolo viaggio nelle tradizioni culturali lucane, con interviste, video ed i brani musicali degli Ethnos e dei Krikka Reggae. Seguirà la premiazione del concorso video sulle “Storie di emigrazione lucana”, rivolto agli studenti delle scuole superiori.

Poi, spazio a “I lucani nel mondo per Matera 2019” (che è anche il titolo della manifestazione): la candidatura di Matera amatera_4 capitale europea della cultura per il 2019 sarà presentata ai delegati delle associazioni dei lucani, che potranno interagire con i sindaci e con gli studenti. Interviste, video e musica accompagneranno anche questa parte della

manifestazione, che si potrà seguire anche su Twitter con gli hashtag #LNM14 e#portoMateranel2019.

 

 

 

 

 

 

 

matera_1

matera_2