consiglioSarà rafforzato l’Ufficio legislativo dell’ente, anche con l’apporto di dottorandi e tirocinanti. Con l’Issirfa – Cnr aggiornamento normativo e testi unici. Il presidente: “Fare leggi chiare e comprensibili, verificare se e come vengono attuate”

Quattro azioni per migliorare l’attività legislativa. Le ha annunciate il presidente del Consiglio regionale Piero Lacorazza, dopo le decisioni assunte ieri dall’Ufficio di Presidenza. Sarà innanzitutto rafforzata la struttura dell’“Ufficio Legislativo, Studi e Documentazione”, con l’arrivo di un nuovo funzionario direttivo, nonché di due dottorandi in materie giuridiche e di alcuni tirocinanti scelti tra i laureandi in materie giuridiche ed economiche. Con il contributo scientifico dell’Issirfa – Cnr, l’istituto di studi giuridici che ha redatto la bozza del nuovo Statuto della Regione, si procederà inoltre “alla redazione di testi unici e all’aggiornamento normativo per settori organici, finalizzati alla rivisitazione della normativa regionale di settore e di un suo adeguamento legislativo”.

In esecuzione di quanto deciso dall’Ufficio di Presidenza (alla presenza del presidente Lacorazza, dei vicepresidenti Galante e Mollica e dei consiglieri segretari Castelluccio e Polese) lunedì 30 giugno sul sito del Consiglio Regionale saranno pubblicati due avvisi pubblici: il primo ha lo scopo finanziare due progetti di ricerca presentati dalle Università italiane pubbliche e private che hanno attivato dottorati di ricerca in materia di diritto costituzionale e diritto pubblico generale, diritto regionale e degli enti locali, metodi e tecniche  della formazione e della valutazione delle leggi; il secondo, rivolto agli stessi soggetti, riguarda l’attivazione di alcuni tirocini formativi, fino a un massimo di dieci. I dottorandi e gli studenti laureandi, che saranno selezionati dalle Università di appartenenza, opereranno a supporto dell’Ufficio Legislativo, Studi e Documentazione del Consiglio regionale, che sarà rafforzato anche con l’assegnazione di una nuova unità di personale di categoria D. Approvato, inoltre, l’aggiornamento dell’accordo di collaborazione che lega il Consiglio regionale all’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie “Massimo Severo Giannini” (Issirfa) del Cnr, l’organismo che ha redatto la bozza del nuovo Statuto attualmente all’esame della prima Commissione permanente dell’Assemblea.

“Fare leggi chiare e comprensibili, ma anche e soprattutto verificare se e come vengono applicate: è questo l’obiettivo delle azioni messe in campo dall’Ufficio di Presidenza – spiega Lacorazza – dopo l’ampio confronto avuto con i capigruppo. Migliorare la qualità dell’attività legislativa è il principale obiettivo che ci poniamo per questa fase della legislatura. Per farlo occorre migliorare ogni fase del procedimento legislativo: dall’attività di approfondimento svolta nelle Commissioni, al supporto tecnico degli Uffici, fino alle forme di partecipazione dei cittadini e del mondo associativo, che devono poter seguire e commentare ogni momento della formazione di una legge. Per questo, dopo aver rafforzato l’Ufficio Legislativo, con nuovo personale e con l’apporto di giovani dottorandi e tirocinanti, e dopo aver aggiornato l’accordo di collaborazione con l’Issirfa – Cnr per la redazione dei testi unici, completeremo anche il lavoro già avviato per offrire ai cittadini la possibilità di seguire sul nostro sito web ogni fase del percorso legislativo. Lo stesso lavoro avviato dalla prima Commissione per l’elaborazione del nuovo Statuto sta andando avanti in maniera proficua e mi auguro che con il contributo di tutti il testo possa approdare al più presto in Aula per l’approvazione in prima lettura”.