sito_notiziaÈ stato inaugurato questa mattina un centro multimediale (IMMAGINI) presso l’Ita di Villa d’Agri, a supporto delle scuole di ogni ordine e grado del comprensorio, quale luogo formativo di aggregazione, socializzazione e recupero di studenti meno fortunati.

“E’ questo uno dei momenti più emozionanti del mio mandato amministrativo. Grazie alla programmazione della Giunta Lacorazza e al lavoro svolto dalla struttura e dagli uffici otteniamo un ottimo risultato – ha affermato l’assessore all’Edilizia scolastica Rosaria Vicino – mettendo a disposizione spazi adeguati, nei quali cresceranno e si formeranno nuovi talenti. Si concretizza così il sogno di una scuola accessibile a tutti, aperta anche a coloro i quali, fino a poco tempo fa, consideravano le porte degli istituti come insegnanti ostili a causa delle tante barriere architettoniche. Una scuola dove poter realizzare idee e progetti per la costruzione di un futuro migliore”.

Il centro, finanziato per 150 mila euro nell’ambito del Po Fesr Basilicata 2007/2013 e del Pois Val d’Agri, è stato realizzato dalla Provincia di Potenza. Tra gli interventi eseguiti, l’ampliamento del piazzale della scuola, l’abbattimento delle barriere architettoniche, la sistemazione del tetto e la creazione di due laboratori. Uno di questi, in particolare, è diviso in 4 postazioni per ipovedenti, ragazzi dislessici, studenti con problemi motori (ci sono, ad esempio, mouse che si muovono con gli occhi e il soffio della bocca) e per chi ha difficoltà di apprendimento. L’altra aula è allestita con attrezzature, quali pompe di calore, clavette, palle, birilli e materassi, per facilitare gli esercizi di ragazzi con disabilità motoria. Inoltre, è stata installata una Lavagna interattiva multimediale di 105 pollici destinata a tutti gli studenti.

“Esprimo vivo apprezzamento per il lavoro svolto dall’assessore Vicino e dall’ufficio competente. La realizzazione di questo centro rappresenta una risposta concreta alle esigenze dell’intero comprensorio della Val d’Agri. Si tratta dell’ennesimo tassello di un programma complessivo di investimenti che questo Ente ha destinato al settore dell’edilizia scolastica – ha commentato l’assessore all’Ambiente Massimo Macchia – con particolare riguardo ai diversamente abili e con l’obiettivo di rendere gli istituti sempre più vivibili, accessibili e sostenibili, al fine di restituire centralità alla scuola e generare dei cambiamenti culturali. Questi risultati sono il frutto della programmazione di un Ente composto da rappresentanti eletti dal popolo, sempre vicini alle istanze del territorio. Auspichiamo che anche per il futuro, con la riforma delle Province così come approvata dal Governo, la quale, purtroppo, sottrae alla democrazia i rappresentanti che siederanno nei consigli provinciali, ai territori possano essere date risposte uguali o comunque altrettanto importanti”.

Alla inaugurazione erano presenti, inoltre, il presidente del Consiglio regionale della Basilicata Piero Lacorazza, il consigliere provinciale Vittorio Prinzi, il sindaco di Marsicovetere Claudio Sergio Cantiani e il dirigente scolastico Serafina Rotondaro.