Qui la mozione. Clicca e invia proposte e consigli.

BANNER_SITO_territorio-energia_green

Qui c’è il lavoro di questi anni fino al #referendum del 17 aprile e anche dopo l’esito (quorum raggiunto) che ho inteso interpretare nel migliore dei modi, innanzitutto con lealtà e coerenza. Forse una mozione su energia e governo del territorio può essere utile a completare il quadro delle verifiche e delle proposte.
Con la mozione presentata il 10 maggio, il cui intervento ho pubblicato molte volte, chiedevo, dopo 40 giorni di fermo del centro oli di #Viggiano, di aprire un tavolo con ENI e MISE per evitare conseguenze economiche e sociali, in particolare nel territorio interessato dalla concessioni. E poi ho inteso portare il confronto in Consiglio su ARPAB, OSSERVATORIO AMBIENTALE, INDAGINE EPIDEMIOLOGICA, MEDICINA AMBIENTALE. E ancora sulle ROYIALTIES. Sono stato anche promotore della norma istitutiva del TAVOLO DELLA TRASPARENZA la cui attuazione qualche giorno fa è stata richiesta anche dai segretari generali di CGIL CISL UIL.
Questi temi sono stati al centro del referendum del 17 aprile. Credo però che, anche per la proposta di riforma costituzionale oggetto di referendum, devono essere al centro altri due due temi: ENERGIA e GOVERNO DEL TERRITORIO. In alto il link che rimanda al testo integrale della mozione, nella speranza di interpretare al meglio il grande QUORUM dei lucani e ricevere proposte e consigli utili alla discussione.