14012014 - POTENZA - CONSIGLIO REGIONALE X LEGISLATURA. Piero Lacorazza, presidente del consiglio regionale. TONY VECE.Ieri sera il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità due leggi importanti sul contrasto al gioco d’azzardo patologico, che è diventato un rilevante problema sociale, e sull’istituzione del servizio di odontoiatria per le persone disabili, che interviene su una materia specifica di grande rilevanza.
La legge sul contrasto (ma anche sulla prevenzione, che poi è il tema fondamentale) del gioco d’azzardo patologico, proposta dai consiglieri punta a contrastare la dipendenza dal gioco patologico e assicurare la cura e la riabilitazione delle persone affette da tale patologia. Si prevede il coinvolgimento di diverse istituzioni e l’istituzione di un Osservatorio regionale sulla dipendenza da gioco d’azzardo, oltre che alcune misure per incentivare i locali pubblici a non installare le apparecchiature per il gioco d’azzardo (riduzione Irap dell’1 per cento, con la previsione contraria, aumento dell’1 per cento, per chi le installa) ed al divieto di installare le slot entro 500 metri dai luoghi considerati sensibili (mi vengono in mente le scuole, ad esempio, ma non solo).
Insomma, una legge importante, che va utilizzata per fare qualcosa di concreto contro il gioco d’azzardo e per aiutare le persone per le quali purtroppo il gioco diventa una patologia.
Il Consiglio ha approvato all’unanimità la legge che ha visto come proponenti i colleghi Romaniello, Galante e Pietrantuono, con l’apporto positivo di tutti i consiglieri regionali.

Come pure importante è la legge che definisce le categorie di utenti a cui erogare prestazioni odontoiatriche in regime ambulatoriale in narcosi (persone affette da psicosi e gravi disturbi del comportamento e portatori di handicap grave psico-fisico, non collaboranti). Il collega Bradascio insieme a tutti i consiglieri si sono impegnati su questo tema con competenza e passione. Ci saranno tre centri (presso le Asl di Potenza e Matera e presso l’ospedale San Carlo). L’attenzione ai diritti delle persone con disabilità misura il grado di civiltà di una comunità e la capacità delle istituzioni di affermare i diritti di tutti i cittadini. Per questo come Ufficio di Presidenza abbiamo proposto a suo tempo anche la costituzione di un Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità (composto da rappresentanti delle istituzioni del territorio, delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, delle Asl), che permetta di monitorare in maniera costante la qualità degli interventi pubblici, delle politiche sociali, di sapere come varia nel tempo la domanda di servizi necessari ad assicurare i diritti delle persone con disabilità. L’Osservatorio dovrebbe essere il principale referente del Dipartimento Politiche della persona della Regione Basilicata, cui spetta il compito di programmare le politiche sociali della Regione. La legge approvata ieri in Consiglio regionale è un altro passo per definire politiche e interventi concreti in favore delle persone con disabilità