scuola_primo giorno

 

Cittadinanza attiva, iniziative del Consiglio per i giovani

Lacorazza: “Vogliamo contribuire a preparare le nuove generazioni alla sfida di cambiamento posta dalla società, riconoscendo alla scuola la funzione centrale di fattore trainante e di guida del processo educativo”

Visite guidate nella sede del Consiglio regionale e dialogo diretto con i rappresentanti dell’istituzione, ma anche un percorso formativo ed un concorso sulla memoria delle grandi tragedie che hanno segnato il ‘900 (dalla Shoah alle foibe). E poi la riproposizione di “Giovani In – Formati”, il progetto che il Consiglio regionale ha varato l’anno scorso per portare l’informazione dei giornali locali e delle radio nelle scuole. Sono questi gli elementi del “Percorso di cittadinanza attiva” che anche quest’anno il Consiglio regionale della Basilicata ha programmato per promuovere la partecipazione delle scuole lucane.

“Vogliamo costruire ed alimentare un rapporto con i giovani per renderli cittadini consapevoli di diritti e doveri, delle relazioni e delle azioni che incidono sul vivere nella comunità. Vogliamo contribuire a preparare le nuove generazioni alla sfida di cambiamento posta dalla società, riconoscendo alla scuola la funzione centrale di fattore trainante e di guida del processo educativo”. Il presidente del Consiglio regionale, Piero Lacorazza descrive così lo scopo del progetto in una lettera inviata nei giorni scorsi ai dirigenti scolastici della Basilicata.

Sono una ventina le scuole di ogni ordine e grado del territorio regionale che fino ad ora hanno aderito alle iniziative del “Percorso di cittadinanza attiva”. Ma c’è ancora tempo per farlo, rivolgendosi all’Urp del Consiglio regionale (urpconsiglio@regione.basilicata.it – tel. 0971/447068).

L’iniziativa più consolidata, ormai alla decima edizione, è quella delle visite alla sede del Consiglio regionale, rivolta principalmente ai i bambini delle scuole primarie e ai ragazzi delle medie inferiori che hanno l’opportunità di dialogare direttamente con i rappresentanti dell’istituzione e di conoscere gli aspetti essenziali dell’attività del Consiglio regionale. Agli studenti degli istituti superiori si rivolgono invece le altre iniziative in programma. “Giovani In – Formati” è un progetto che prevede l’utilizzo dei quotidiani locali nel percorso didattico, mentre “Citizen Journalism con la Radio” permette ai ragazzi di svolgere inchieste e interviste che saranno poi trasmesse dalle radio locali. Per entrambe le iniziative è prevista la presenza di un giornalista/tutor  per una più efficace  realizzazione del progetto. Il Consiglio regionale propone inoltre per la prima volta un percorso formativo sulla “Memoria”, dedicato alle ultime classi degli Istituti superiori  e il concorso “Immagini e storia della Shoah in Basilicata”. Queste due iniziative hanno lo scopo di suscitare la riflessione e lo studio sugli eventi tragici che segnarono il nostro Paese durante la seconda guerra mondiale.