Il presidente del Consiglio regionale è stato ad Epsom e Nottingham, dove sono presenti da tempo comunità originarie di Accettura, Ripacandida e Maschito. Rinviata al 22 giugno l’inaugurazione del Museo dell’emigrazione a Lagopesole – FOTO / SOCIAL

inghilterra_text_900

Le comunità di origine lucana presenti in Inghilterra, dopo anni di sacrifici, sono riuscite ad integrarsi nella società, e partecipano attivamente ad iniziative di grande valenza sociale quali la raccolta di fondi per la sanità. Nell’ultimo periodo, inoltre, è stato rafforzato il rapporto fra la Commissione regionale dei lucani nel mondo e queste associazioni, che manifestano un forte interesse per le iniziative della Regione volte a valorizzare la memoria dell’esperienza dell’emigrazione lucana.

E’ quanto si è appreso a margine dell’incontro che i presidenti delle associazioni dei lucani di Nottingham  e di Epsom, Vincenzo Romano e Vincenzo Auletta, e il presidente della federazione dei lucani nel Regno Unito Donato Faretta, hanno avuto ieri con il presidente del Consiglio regionale Piero Lacorazza.

Al centro della visita i temi delle politiche regionali in favore dei lucani nel mondo, con particolare attenzione ad Expo 2019 e Matera 2019, due scadenze che suscitano l’interesse delle comunità dei lucani che vivono nel Regno Unito. A Nottingham è molto presente la comunità di Accettura, mentre ad Epson siamo ormai alla terza generazione di emigranti che negli anni ‘50 e ‘’60, in particolare da Ripacandida e Maschito, decisero di partire alla ricerca del lavoro.

Lacorazza ha annunciato che l’inaugurazione del Museo dell’emigrazione di Lagopesole, programmata inizialmente per il 22 maggio prossimo (giornata dei lucani nel mondo), è stata spostata al 22 giugno a causa della concomitante campagna elettorale per le elezioni amministrative, durante la quale sono in vigore una serie di limitazioni per la comunicazione pubblica e l’organizzazione di eventi (par condicio). Per lo stesso motivo sono state rinviate le manifestazioni già programmate per i cento anni della Grande Guerra.