banner_artigianato

E’ una buona legge ( qui il testo legge regionale n.29 del 12 agosto 2015_Nuova legge organica in materia di artigianato ) quella approvata il 5 agosto in materia di artigianato. Una legge “organica” (come recita il titolo del provvedimento), frutto di un lavoro comune, approvata all’unanimità quale segno di grande maturità e responsabilità verso un settore importante e strategico, quale è l’artigianato. Un testo normativo che la Basilicata aspettava da quasi 10 anni e che promuove il ruolo economico, sociale e culturale delle imprese artigiane e del loro patrimonio di conoscenze. Il mondo dell’artigianato è una ricchezza del sistema produttivo e sociale della nostra regione che dobbiamo assolutamente mettere a valore, sostenendone lo sviluppo e l’affermazione sul piano interno e fuori dai confini regionali.

Finalità del dettato normativo è quella di riconoscere al settore dell’artigianato un ruolo di primaria importanza ai fini della tutela, dello sviluppo, della valorizzazione economica e sociale del territorio e del sostegno all’occupazione. In particolare, è prevista la semplificazione dell’avvio dell’attività d’impresa, lo sviluppo di un sistema di garanzie per l’abbattimento del costo delle operazioni di finanziamento delle attività produttive, l’espansione dei livelli occupazionali, le agevolazioni per l’accesso al credito delle imprese artigiane. Carattere di novità assumono le iniziative dirette a favorire la nascita di imprese artigiane gestite da disabili e ad avviare e consolidare quelle gestite da donne. Previsto il riassetto delle competenze amministrative degli Enti Locali e della Regione, che eserciterà direttamente le funzioni amministrative che attengono ad esigenze di carattere unitario. Ai Comuni saranno invece affidate le funzioni relative all’individuazione, alla realizzazione e alla gestione di aree attrezzate per l’insediamento di imprese artigiane, alla predisposizione di programmi per l’artigianato di servizi e per i mestieri artistici. Alla Camera di Commercio saranno infine delegate le funzioni amministrative attinenti l’iscrizione, la modificazione e la cancellazione delle imprese artigiane. Per rispondere alle esigenze di spending review con la nuova legge si aboliscono le Commissioni Provinciali per l’artigianato e viene codificata una nuova Commissione regionale per l’Artigianato della Basilicata, che accorpa alcune funzioni in precedenza riservate alle Commissioni Provinciali, oltre ad avere un importante ruolo nella programmazione regionale di settore. Semplificata anche l’iscrizione all’Albo delle imprese artigiane attraverso una semplice comunicazione da effettuarsi mediante modello approvato con decreto interministeriale.

Ascolta

05 agosto 2015

Lo sottolinea il presidente del Consiglio regionale a margine dell’approvazione del ddl.Plauso a quanti hanno lavorato in maniera costruttiva per il varo del testo

“Una buona legge, frutto di un lavoro comune, approvata all’unanimità quale segno digrande maturità e responsabilità verso un settore importante e strategico, quale l’artigianato.Un voto unanime che diventa il giusto riconoscimento all’impegno profuso dal presidente dellaregione Pittella, dall’assessore Liberali, dal presidente della terza Commissione consiliare,Pietrantuono, da tutti i consiglieri e dalle Associazioni di categoria. A loro va il mio plauso peril fondamentale contributo apportato”. Così il presidente del Consiglio regionale dellaBasilicata, Piero Lacorazza, subito dopo l’approvazione del disegno di legge in materia diartigianato, d’iniziativa della Giunta, avvenuta oggi in Consiglio regionale.

“Un testo normativo che la Basilicata aspettava da quasi 10 anni – ha precisato Lacorazza – eche promuove il ruolo economico, sociale e culturale delle imprese artigiane e del loropatrimonio di conoscenze. Il mondo dell’artigianato è una ricchezza del sistema produttivo esociale della nostra regione che dobbiamo assolutamente mettere a valore, sostenendone losviluppo e l’affermazione sul piano interno e fuori dai confini regionali”.

Artigianato, il Consiglio regionale approva disegno di legge

 05 agosto 2015

Con il dettato normativo si riconosce al settore un ruolo di primaria importanza ai fini della crescita dell’economia regionale e del sostegno all’occupazione

Approvato all’unanimità (con il voto favorevole di Lacorazza, Cifarelli, Giuzio, Miranda Castelgrande, Polese, Robortella, Santarsiero e Spada –Pd, Benedetto –Cd, Bradascio –Pp, Casteluccio e Napoli –Pdl-Fi, Galante – Ri,  Leggieri e Perrino –M5s, Pietrantuono –Psi, Romaniello –Gm e Rosa –Lb-Fdi) un disegno di legge concernente la “Nuova legge organica in materia di artigianato”.

Finalità del dettato normativo riconoscere al settore dell’artigianato un ruolo di primaria importanza ai fini della tutela, dello sviluppo, della valorizzazione economica e sociale del territorio e del sostegno all’occupazione. In particolare, è prevista la semplificazione dell’avvio dell’attività d’impresa, lo sviluppo di un sistema di garanzie per l’abbattimento del costo delle operazioni di finanziamento delle attività produttive, l’espansione dei livelli occupazionali, le agevolazioni per l’accesso al credito delle imprese artigiane. Carattere di novità assumono le iniziative dirette a favorire la nascita di imprese artigiane gestite da disabili e ad avviare e consolidare quelle gestite da donne.

Previsto il riassetto delle competenze amministrative degli Enti Locali e della Regione, che eserciterà direttamente le funzioni amministrative che attengono ad esigenze di carattere unitario. Ai Comuni saranno invece affidate le funzioni relative all’individuazione, alla realizzazione e alla gestione di aree attrezzate per l’insediamento di imprese artigiane, alla predisposizione di programmi per l’artigianato di servizi e per i mestieri artistici. Alla Camera di Commercio saranno infine delegate le funzioni amministrative attinenti l’iscrizione, la modificazione e la cancellazione delle imprese artigiane.

Per rispondere alle esigenze di spending review con il disegno di legge si aboliscono le Commissioni Provinciali per l’artigianato e viene codificata una nuova Commissione regionale per l’Artigianato della Basilicata, che accorpa alcune funzioni in precedenza riservate alle Commissioni Provinciali, oltre ad avere un importante ruolo nella programmazione regionale di settore. Semplificata anche l’iscrizione all’Albo delle imprese artigiane attraverso una semplice comunicazione da effettuarsi mediante modello approvato con decreto interministeriale.

Per il 2015 il finanziamento stanziato ammonta a 50mila euro.

Nel dibattito sono intervenuti oltre al presidente della terza Commissione consiliare, Francesco Pietrantuono (Psi), che ha illustrato il disegno di legge, i consiglieri Robortella e Cifarelli (Pd) e Rosa (Lb-Fdi).